UA-145592959-1

PROGETTI IN CORSO

Progetto ScuolABA

Il progetto "Scuola ABA" consiste nel creare, in collaborazione con le scuole, quelle possibilità nel percorso di un bambino con disabilità di offerta formativa scolastica

 

attraverso progettualità ben mirate e individualizzate. La formazione dei docenti nell'ambito dell'analisi del comportamento è molto importante, un insegnante formato è un

 

insegnante che può offrire al bambino/ragazzo con disabilità un opportunità di vita e inserimento sociale, l' inserimento  a scuola di tutor specializziati in Analisi del

 

comportamento  con l'aiuto di  BCBA che inseriscono  le giuste strategie offrono un percorso ottimale per la gestione comportamentale del bambino.

 

Il progetto ScuolABA consiste ,quindi, di aiutare in maniera "pratica" gli insegnanti sulla gestione dei propri alunni,a pplicare i principi dell’ABA   permette di lavorare su tutte le

 

variabili chiave nel promuovere l’inclusione: il contesto classe da un punto di vista fisico ed emotivo, la formazione dell’insegnante e la preparazione del bambino.

 

Per tutti coloro che sono interessati al progetto scrivere a info@autismoeaba.it

Progetto Acquapsicomotricità Autismo e ABA

La diffusione della dimensione pedagogica del corpo e del movimento, associata agli aspetti essenziali caratterizzanti la disciplina psicomotoria, acquista maggior importanza

 

nel momento in cui vi è la possibilità di educare con il corpo e il movimento in situazioni in cui, questi, sono talvolta gli unici canali a disposizione per rapportarsi con sé stessi e

 

con la realtà esterna. Questo è il caso dei bambini autistici, con l’aggravante dovuta all’impossibilità di usufruire di un uso corretto delle informazioni percettive, interne o

 

esterne che siano. Per tale ragione, si è pensato che il contesto acquatico potesse rappresentare un modo attraverso cui poter far accedere il bambino alla possibilità di

 

amplificare le proprie capacità di percezione. L’acquapsicomotricità è in grado di agire sulla gratificazione e sul tono dell’umore, modificando elementi contestuali studiati in

 

maniera particolareggiata dall’Analisi Applicata del Comportamento (secondo livello formativo). Un esame delle variabili modificate attraverso la pratica

 

dell’acquapsicomotricità può costruire collegamenti tra questa disciplina e l’Analisi del Comportamento, con ricadute concettuali e strategiche dall’intersezione delle due

 

discipline, in modo particolare nel trattamento dei bambini con disordini generalizzati dello sviluppo. L’operatore responsabile delle attività deve possedere un bagaglio

 

formativo caratterizzato da un sapere di tipo psicopedagogico, psicomotorio oltre che aver maturato un percorso di indagine personale a livello corporeo e acquatico-motorio.

 

Il progetto è rivolto a 12 bambini e ragazzi con autismo

 

Coordinatore e ideatore del progetto Dott.ssa Moira Faustini

 

Per contatti scrivere a info@autismoeaba.it

Progetto "Balla con me" DanzABA

Il progetto “ Balla con me” - DanzABA  utilizza il movimento con l’obiettivo di promuovere l’integrazione fisica emotiva, cognitiva e psicosociale dell’individuo. Tratta una pluralità di manifestazioni patologiche riguardanti la sfera psichica, somatica e relazionale; e nello stesso tempo è una possibilità di ricerca del benessere ed evoluzione personale dell’individuo, applicabile quindi in campi riabilitativi e preventivi.

 

Utilizzando il linguaggio della danza apre spazi di riflessione al e nel corpo. È un linguaggio non verbale per eccellenza in cui il corpo acquista un’importanza emotiva e cognitiva diventando espressione di sé e del proprio essere al mondo. In questa visione si riscopre il corpo come strumento comunicativo e relazionale ma ancor prima come veicolo e luogo delle emozioni e dei sentimenti; il corpo inteso come immagine di sé, come corrispondenza dell’immagine di sé e dell’immagine reale, come luogo del sentire.

 

Il progetto “ Balla con me”  tocca diversi livelli e nuclei dell’individuo integrandoli flessibilmente: espressivi, creativi, emotivi, fisiologici, fisico-corporei, spaziali, relazionali… Le aree psicologiche (dove psicologico non si riferisce solo a mentale) su cui è possibile intervenire sono:

  • l’area cognitiva
  • l’area emotiva
  • l’area relazionale
  • l'area psicomotoria
  • L’area sociale

 

Tutta la programmazione viene effettuata attraverso l’intervento scientifico comportamentale ABA ( Applied Behaviour Analysis) progettualizzato da un consulente e inizialmente con rapporto 1.1 con un operatore RBT  e successivamente inserito in un contesto sociale con i coetanei. Il progetto è supervisionato dalla Dott.ssa Moira Faustini

 

 

Il progetto è rivolto a 12 bambini/ ragazzi

Progetto Chef Anch'io

#Chef anch'io è una call creata per i ragazzi più grandi  con autismo che amano cucinare e mettersi in discussione, grazie alla'aiuto di Iolanda Pomposelli Responsabile della

 

For you communication e dell'APCI Lazio Direttore Fabrizia Ventura, si da a questi ragazzi la possibilità di apprendere ricette semplici da poter replicare. Il progetto implica

 

l'affiancamento ad ogni ragazzo con autismo di un tutor o RBT specializzato in ABA ( Analisi del Comportamento Applicata) affinchè possa imparare con piccoli gesti quelle

 

autonomie di cui i nostri ragazzi hanno tanto bisogno. Molti laboratori e ristoranti si sono resi già a disposizione per aiutare questi ragazzi. Per coloro che sono interessati

 

scrivere a info@autismoeaba.it

 

Il progetto è rivolto a ragazzi dai 16 anni in su. 

PROGETTO SUMMER AUT

Il progetto "Summer Aut" nasce dall'esigenza di coinvolgere i bambini e ragazzi con autismo in un progetto estivo per due funzionalità: la prima quella di coinvolgere il soggetto con autismo nell'inclusione con i pari e nella socializzazione attraverso attività laboratoriali che mirano in tal senso, la seconda quella di dare un mutuo aiuto alle famiglie che nei periodi estivi hanno quasi sempre la necessità di far fare delle attività funzionali ai loro angeli. Il progetto è basato sull'Analisi del Comportamento Applicata ed è monitorata da analisti del comportamento e da operatori RBT.

Sportability

"Sportability" è un progetto che sfrutta i benefici dello sport per migliorare le abilità sociali, motorie e di autostima nei bambini con autismo, e "ABA" (Applied Behavior Analysis) è un metodo terapeutico che può essere integrato con lo sport per raggiungere questi obiettivi. L'integrazione di queste due approcci può migliorare le abilità sociali (come la comprensione dei comportamenti degli altri), gestire eventuali comportamenti disfunzionali e insegnare nuove abilità in modo efficace attraverso il rinforzo positivo. 
 
 
  • Obiettivi: Migliorare le abilità motorie, ridurre i comportamenti ripetitivi, aumentare l'attenzione e l'autostima, e favorire l'inclusione sociale. 
     
  • Benefici:Applicazione: Si concentra sull'uso dello sport come strumento di sviluppo. 
    • Migliora le abilità motorie. 
       
    • Allevia ansia e stress. 
       
    • Promuove l'interazione sociale. 
       
  •  
ABA (Applied Behavior Analysis)
  • Obiettivi: 
    Modificare i comportamenti attraverso principi di apprendimento, come il rinforzo, per insegnare nuove abilità e ridurre i comportamenti indesiderati.
  • Benefici:
    • Rinforza i comportamenti positivi.
    • Insegna nuove abilità in modo rapido ed efficace.
    • Aiuta a gestire i comportamenti problematici.
  • Applicazione: 
    Si possono usare strategie ABA per insegnare agli atleti a comprendere le regole del gioco, a osservare e comprendere i comportamenti degli altri giocatori e a gestire le proprie reazioni. 
     
Integrazione tra Sportability e ABA
  • Integrazione: 
    Le strategie ABA possono essere usate all'interno di un contesto sportivo per raggiungere gli obiettivi di Sportability in modo più strutturato ed efficace. 
     
  • Esempio:
    • Sportabilityorganizza un'attività sportiva (es. calcio).
    • ABAviene applicato per insegnare al bambino a giocare seguendo le regole (rinforzo positivo quando segue le regole), a interagire con i compagni (es. passando la palla), e a gestire la frustrazione quando non raggiunge un obiettivo (gestione dei comportamenti disfunzionali). 
       
  • Risultato: 
    Un approccio combinato che sfrutta i benefici psicofisici dello sport con i principi strutturati dell'analisi del comportamento per massimizzare i risultati nello sviluppo del bambino. 
Il progetto "Kitchen Aut" rivolto a varie fasce d'età per far conoscere e imparare ai nostri figli l'arte della pizza della rosticceria e della pasta fresca. Questa attività permetterà ancora di più di creare una diversificazione a ciò che i nostri ragazzi hanno imparato già con la pasticceria, questa estensione è stata infatti valutata come un ampliamento delle competenze dei nostri bambini e ragazzi non limitati alla sola pasticceria ma anche alla strutturazione di ciò che può essere effettuato in cucina.
Il progetto "Kitchen Aut" verrà supervisionato da esperti del settore che daranno quel quid in più ai nostri bambini e ragazzi!
Il progetto è rivolto alle famiglie iscritte alla cooperativa

Il "progetto ART AUT" combina l'arte e la creatività con l'Analisi del Comportamento Applicata (ABA) per bambini e ragazzi con autismo, mirando a promuovere l'espressione non verbale, la comunicazione e l'inclusione attraverso attività artistiche come pittura, scultura e musica. Questi progetti utilizzano l'arte come strumento terapeutico supportato da tutor ABA per sviluppare abilità sociali, emotive e creative. 

 

  • Promuove l'espressione non verbale: 
    Utilizzare l'arte come canale per comunicare pensieri ed emozioni, specialmente per chi ha difficoltà con il linguaggio verbale. 
     
  • Sviluppa abilità sociali e creative: 
    Favorire l'inclusione e l'interazione attraverso attività artistiche in un ambiente di supporto. 
     
  • Rafforza le abilità cognitive: 
    Migliorare la coordinazione occhio-mano, l'attenzione e il controllo inibitorio tramite attività ritmiche e manuali. 
     
  • Offre un approccio terapeutico completo: 
    Integrare l'arte con i principi dell'ABA, come il rinforzo positivo, per incentivare comportamenti desiderabili. 
     
  •